g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Follow Us:
Back to top

Villa Totò

  /  Blog   /  Il fascino del Castello Bordonaro di Cefalù

Il fascino del Castello Bordonaro di Cefalù

Sei a Cefalù e cerchi un luogo capace di farti viaggiare indietro nel tempo, tra affreschi nascosti, antiche mura e silenzi carichi di storia? Non perderti il Castello Bordonaro di Cefalù, uno dei tesori più affascinanti e meno conosciuti della Sicilia.

Immerso nella tranquillità della contrada Settefrati, a due passi dalla splendida spiaggia di Mazzaforno, il Castello Ortolani di Bordonaro è un raro esempio di architettura nobiliare del XVI secolo. Costruito su iniziativa di Antonino La Duca, canonico della Cattedrale di Palermo, questo edificio storico è stato testimone di secoli di trasformazioni, passando di mano in mano tra famiglie aristocratiche fino al 1992, anno in cui Gabriele Ortolani, barone di Bordonaro, lo donò al Comune di Cefalù con un desiderio preciso: farne un luogo dedicato alla cultura, all’arte e alla memoria storica.

Castello Bordonaro Cefalù: dove la storia incontra la bellezza

Oggi, il Castello Bordonaro Cefalù apre le sue porte in occasione di eventi culturali che spaziano da spettacoli teatrali sotto le stelle a concerti, presentazioni letterarie e mostre gratuite. Gli interni, visitabili durante queste occasioni, sono un vero incanto: stanze affrescate con cicli pittorici che raccontano episodi garibaldini o evocano atmosfere orientali, una loggia riservata che affaccia sulla Chiesa di Santa Felicita, e scorci unici che si aprono sul mare, regalando panorami da sogno.

Riconosciuto tra i Luoghi del Cuore del FAI, il Castello è oggi simbolo di un’identità siciliana che resiste e si racconta con orgoglio. Non ha orari di apertura regolari, ma può essere visitato durante le manifestazioni organizzate dal Comune. Puoi raggiungerlo facilmente a in auto o con i mezzi pubblici: segui le indicazioni per Contrada Settefrati oppure sali su uno dei bus che partono dalla stazione o dalle fermate cittadine.

Per sapere quando e come entrare in questo angolo di meraviglia, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Comune di Cefalù.